Formazione aziendale:
i casi di successo del 2021

Sta per terminare il 2021 e abbiamo deciso di parlare di due casi di successo nel campo della formazione aziendale. 

Due casi che abbiamo già trattato nel corso dell’anno ma che non fa mai male ricordare in quanto esempio di lungimiranza e raggiungimento dei risultati.

Alessandro Migliore

REMOTE SELLING: un'esperienza formativa.
Chi l'ha scelta e chi l'ha vissuta

Si possono innovare le metodologie di vendita in un’azienda nata nel 1912 che opera in un contesto B2B molto tradizionale?

Partendo dal cambiamento di contesto degli ultimi due anni sembra essere necessario cambiare, ma non è sempre così semplice e scontato.

 

Parlando con Sandro Scarpari (Sales Director) ci sottolinea come, con l’esigenza sanitaria da Covid-19, sia stato necessario utilizzare nuove modalità per interagire con i clienti e riparametrare le relazioni.

 

Le domande che Sandro si è posto sono state:

  • La forza vendita sarà pronta ad assimilare i cambiamenti?
  • Accetterà le trasformazioni?
  • Sarà in grado di utilizzare i nuovi strumenti proposti?
 

Partendo da questo il Sales Director ha deciso di intraprendere una formazione aziendale sul tema del Remote Selling con una platea di venditori molto ampia e diversa per provenienza geografica ed esperienza (dai 2 ai 30 anni di esperienza di vendita).

Nonostante questi iniziali dubbi, con il nostro supporto, è riuscito a trovare, in un percorso taylor made, qualcosa di perfetto per la realtà in cui ITW opera. Contenuti disegnati  su misura per la loro azienda, il loro business e i loro clienti.

In una parola? Per Sandro la parola è: #CIVOLEVA

 

Tutto ciò è confermato da uno dei partecipanti al percorso di formazione aziendale, Cristopher Bettio (Area manager Centro-Sud) che ci ha sottolineato come si sia dovuto scontrare con una nuova realtà improvvisa e impronosticabile: l’impossibilità di raggiungere i clienti.

La necessità di ottenere degli strumenti nuovi e di dover essere formato su questi è stata accompagnata da un piano formativo aziendale che ha aiutato lui e i suoi colleghi ad affrontare questo nuovo contesto.

Il partecipante a questo percorso formativo ha, inoltre, apprezzato la struttura del percorso che, partendo dalle basi, si è soffermata poi sui dettagli, e infine si è arrivati agli incontri one to one con le correzioni degli errori del singolo grazie al supporto di un coach.

 

In una parola? Per Cristopher la parola è: EFFICACE

Rivedi l'intero LIVE!

Rivedi gli Highlights del video!​

Gamification a distanza per la formazione manageriale: il caso Cantel

La gamification è un tema sul quale noi di NT Group ci siamo specializzati in anni di presenza in aula e, negli ultimi anni, anche con contenuti a distanza.

Ecco perché l’esempio Cantel è uno di quelli che ci sta più a cuore.

Innovare le metodologie, divertirsi e formare su un tema attualissimo: La leadership ibrida.


Paola Piraneo (HR Business partner) ci dice che dal punto di vista HR il primo traguardo è stato riuscire a coinvolgere manager con background diversi, coinvolgendo persino la partecipazione di manager da tre nazioni diverse. 

Paola ci sottolinea, anche, come la formazione con gamification faccia leva sulle naturali inclinazioni del manager: la sana competizione e l’orientamento ai risultati. Questo format formativo – sottolinea – è risultato molto coinvolgente e ha tenuto lontani i partecipanti dalle distrazioni quotidiane, come le mail e le urgenze telefoniche.

Altro fattore che è riuscito a sorprenderla è stata l’elevata personalizzazione, hanno adattato il momento di formazione aziendale alle loro esigenze e hanno potuto inserire temi e strumenti che sarebbero stati lanciati da lì a poco nella loro organizzazione. 


La HR del gruppo Omnia ci dice che i partecipanti hanno mostrato un grande interesse a rafforzare e acquisire competenze di leadership, il format li ha aiutati velocemente ad entrare nelle dinamiche di una leadership ibrida.

Paola ci sottolinea un iniziale preoccupazione: “la prossimità dell’aula virtuale ha favorito molto l’interazione e lo scambio tra docente e partecipanti. Magari in un primo momento si può pensare che un percorso volto completamente in remoto non restituisca quanto un’aula fisica. In realtà, per quella che è stata la nostra esperienza, devo dire che ha aiutato molto”.


I risultati? Dalle sue parole risulta evidente come, dopo un primo confronto con i manager, abbia avuto subito evidenza di un cambio di passo e ha potuto notare la maggiore consapevolezza che lo sviluppo dei collaboratori è nelle loro mani.

In una parola? Per Paola la parola è: MOTIVANTE


Sempre nell’ottica del doppio punto di vista, è stato bello sentire le parole di Francesco Merlettini (Product Manager) che ha vissuto in prima persona questa esperienza di formazione aziendale.

La sua aspettativa era di riuscire a cogliere delle linee guida e letture concrete per adattarsi al cambiamento di contesto.

Il format della gamification ha permesso di creare, secondo lui, un forte “engagement” che ha permesso di vivere a pieno l’esperienza.


Francesco afferma che le simulazioni che ha vissuto nel contesto dell’aula virtuale erano diverse e tutte vicine, non solo alla realtà quotidiana, ma anche alla loro realtà aziendale.

In conclusione, il Product Manager ha trovato queste dinamiche tanto attuali quanto spendibili nella quotidianità lavorativa con un coinvolgimento sempre crescente, man mano che le fasi del gioco continuavano ad avanzare.


In una parola? Per Francesco la parola è: IMMERSIVO

“La prossimità dell’aula virtuale ha favorito molto l’interazione e lo scambio tra docente e partecipanti. Magari in un primo momento si può pensare che un percorso volto completamente in remoto non restituisca quanto un’aula fisica. In realtà, per quella che è stata la nostra esperienza, devo dire che ha aiutato molto”.

Rivedi l'intero LIVE!

Rivedi gli Highlights del video!

Chiedici una consulenza personalizzata

“Leggo per legittima difesa” Woody Allen

© 1999, Company Inc. All rights reserved.

Logo designed by Giuseppe Romeo